Salta al contenuto principale

LudiCon 5

convention di giochi da tavolo e di ruolo. Sabato 26 e domenica 27 luglio presso la Pieve di Cologno, Piazza San Matteo 24 e Villa Citterio, Via G. Galilei 5

Data inizio :

26 luglio 2025

Data fine:

27 luglio 2025

LudiCon 5
Municipium

Cos'è

La Gaming Zone Cologno invita appassionati e curiosi alla quinta edizione della Convention di Giochi di Ruolo e Boardgames, evento organizzato grazie alla collaborazione con LudiCon, Hive of Dice, LiberLudos di Liberamente Brianza.

Sarà un'occasione per condividere e diffondere un hobby che ha portato nel corso degli anni a conoscere innumerevoli amici.

  • Sabato 26 luglio:
    dalle ore 10.00 alle ore 23.00
    Giochi da tavolo e di ruolo

    Pieve di Cologno - Piazza San Matteo 24, Cologno Monzese

  • Domenica 27 luglio:
    - dalle ore 10.00 alle 13.00
    TALK sul tema "L'etica nell'ideazione e nello sviluppo di un gioco"
    ospiti: i game designer Rugerfred (https://www.rugerfred.com/bio/) e Matteo Menapace (https://ma.tteo.me/).
    Villa Citterio - via Galileo Galilei 5, Cologno Monzese

    - dalle ore 14.30 alle ore 22.30
    Giochi da tavolo e di ruolo
    Pieve di Cologno - Piazza San Matteo 24, Cologno Monzese


La CON è totalmente GRATUITA!

Il caldo ci attanaglia e le nostre membra cercano un po’ di refrigerio… Cosa c’è di meglio che rinfrescarsi giocando di ruolo e da tavolo?

Venite a giocare e a rinfrescarvi con noi!

Per partecipare è possibile iscriversi al linkhttps://preview.gdreventi.com/event/ludicon-5e/table


Per informazioni:

https://www.facebook.com/events/1238888451223595

https://www.facebook.com/LudiCON.it/

https://t.me/+XevytqNaPY7kqkVq

https://www.facebook.com/Gaming.Zone.Cologno

 



Il Comitato Ludoteca Cologno Monzese dal 2023 promuove la cultura del gioco da tavolo, offrendo occasioni di divertimento sano principalmente agli adolescenti colognesi e a tutta la cittadinanza e favorendo in tal modo l’integrazione e l’inclusione sociale. Il gioco è un’attività persistente e continuata che accompagna l’intera l’esistenza umana, non è soltanto una prerogativa precipua dei bambini di ogni tempo e latitudine del mondo: giocano i grandi come i piccoli, anche se con modalità e finalità diverse. L’attività ludica favorisce lo sviluppo individuale, stimola la creatività, permette di conoscere sé stessi ed entrare in relazione con gli altri, inoltre, riduce lo stress, libera da emozioni negative e potenzialmente pericolose, prepara i sentimenti della solidarietà sociale. Il gioco di gruppo, in particolare, diventa l’attività privilegiata per sviluppare le abilità di relazione e vivere insieme momenti coinvolgenti. Attraverso i giochi collettivi si può imparare gradualmente ad affermare sé stessi, ad adattarsi alla realtà, ad assimilare la realtà non contro, ma con gli altri, a indirizzare l’aggressività in modo da trasformarla in capacità di collaborazione, di comprensione, di rispetto e di benevolenza. Dopo il lungo periodo di isolamento sociale imposto dalla pandemia e il sopravvento della modalità “online”, è importante per le persone ritrovarsi e recuperare le interazioni interpersonali venute a mancare e il gioco offre, appunto, ottime opportunità di scambio genuino con la sua dimensione ludica e rilassata.

Il gioco e, più in generale, le attività ludiche possono essere utilizzate come strumento di comunicazione e di veicolazione di messaggi e valori positivi in maniera trasversale. Per tale motivo abbiamo voluto realizzare il progetto “Gaming Zone Cologno”, uno spazio aperto al pubblico in cui svolgere attività per la promozione alla cultura del gioco da tavolo e di ruolo, alcuni dei quali forniti da AGV - Associazione Genitori IC Volta, da tenere ogni sabato pomeriggio presso i locali di Via della Repubblica 21, attualmente affidati in concessione ad Auser Cologno Monzese, e in caso di eventi speciali in Piazza San Matteo, la Sala Fallaci attualmente affidata a Sassi di Betania (meglio conosciuta come La Pieve di Cologno), tutti di proprietà del Comune di Cologno Monzese. Collabora con noi il collettivo Hive of Dice, giovani impegnati per la promozione del gioco di ruolo. Saranno proposti anche laboratori, eventi e incontri, rivolti ai giovani, alle famiglie, agli appassionati e ai curiosi, offrendo la possibilità di partecipare attivamente.

«Il gioco da tavolo è una palestra di vita. Allena le competenze di base, come la capacità di risolvere problemi, prendere decisioni autonome, lavorare in gruppo. Stimola la creatività e aiuta a esprimersi correttamente. Incentiva l’empatia, rendendoci più abili a capire cosa sta provando e pensando un’altra persona. In una società come la nostra, in cui la maggior parte delle professioni future ancora non è stata inventata, è importante sviluppare competenze trasversali per essere in grado di proporre soluzioni creative».
cit. Andrea Ligabue, ludologo, direttore artistico di Play e coordinatore della sezione Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) del Game Science Research Center

 

Municipium

A chi è rivolto

A tutti gli appassionati dei giochi di società e di ruolo.

Municipium

Date e orari

26 lug

10:00 - Inizio evento

27
lug

22:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

La pieve

Piazza San Matteo, 24

Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot